Qual è il momento migliore per allenarsi? Devo eseguire tutti gli allenamenti suggeriti in fila?

Modificato

Il piano offre ogni giorno sia attività principali che aggiuntive, ma non è obbligatorio completarle tutte in una volta. Puoi eseguirle in momenti diversi della giornata. Si tratta soltanto di consigli, quindi ascolta il tuo corpo e, se necessario, riposa.

Puoi decidere di allenarti a casa o in palestra e puoi scegliere il momento più adatto in base ai tuoi orari e a quando avverti più energia. Prova ad allenarti in momenti diversi per capire cosa funziona meglio per te. Se sei un utente avanzato, puoi eseguire tutte le attività in una sola volta. I principianti o chi lo trova troppo impegnativo possono distribuire gli allenamenti nel corso della giornata.

Il riposo è importante per la ripresa e la crescita muscolare, quindi assicurati di dormire a sufficienza e mangiare bene. Evita di allenarti tutti i giorni: per risultati ottimali, permetti al tuo corpo di riprendersi tra un allenamento e l’altro.

Ecco alcune linee guida generali:

  • Riposa un giorno alla settimana o riduci l’attività una volta al mese.

  • Esegui allenamenti coi pesi almeno due volte alla settimana per sviluppare i muscoli e rafforzare le ossa.

  • Punta a 150 minuti di attività moderata o 75 minuti di attività vigorosa alla settimana (ad es., camminata, bicicletta, nuoto).

  • Attività moderata significa che riesci a parlare mentre fai esercizio, senza restare troppo a corto di fiato.

  • Includi esercizi di equilibrio e coordinazione due volte alla settimana per mantenerti in carreggiata ed evitare lesioni.